
mappingmobilities.fbk.eu
Preview meta tags from the mappingmobilities.fbk.eu website.
Linked Hostnames
5- 1 link tocreativecommons.org
- 1 link todcl.fbk.eu
- 1 link toisig.fbk.eu
- 1 link towww.fbk.eu
- 1 link towww.museostorico.it
Search Engine Appearance
Mapping Mobilities — Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento
Mapping Mobilities - Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento - è un progetto promosso dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, grazie a un cofinanziamento della Fondazione Caritro e alla collaborazione con la Fondazione del Museo Storico del Trentino, l’Archivio provinciale di Trento e l’Archivio di Stato di Trento. La ricerca ha inteso riscoprire e valorizzare il prezioso patrimonio storico-archivistico rappresentato dai quasi 60.000 passaporti emessi tra il 1868 e il 1915, contenuti nel fondo il fondo “Commissariato di polizia” e che sono conservati nell’Archivio di Stato di Trento. Data l’ampiezza del fondo, è stato isolato un campione relativo ad anni particolarmente significativi per la storia della mobilità dei trentini.Tra il 1878 e il 1891 le richieste di passaporto aumentano sensibilmente, anche a seguito di eventi naturali che ebbero un impatto significativo sul tessuto economico e sociale del Trentino. I risultati qui presentati sintetizzano le caratteristiche degli spostamenti dei trentini, evidenziandone le caratteristiche e inserendolo in un più ampio contesto storico. Il campione considerato ha permesso la digitalizzazione di oltre 12.000 passaporti, grazie a questo lavoro è possibile conoscere i nomi, le provenienze e le destinazioni di migliaia di trentini che nel secondo Ottocento hanno deciso di muoversi oltre i confini della regione.
Bing
Mapping Mobilities — Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento
Mapping Mobilities - Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento - è un progetto promosso dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, grazie a un cofinanziamento della Fondazione Caritro e alla collaborazione con la Fondazione del Museo Storico del Trentino, l’Archivio provinciale di Trento e l’Archivio di Stato di Trento. La ricerca ha inteso riscoprire e valorizzare il prezioso patrimonio storico-archivistico rappresentato dai quasi 60.000 passaporti emessi tra il 1868 e il 1915, contenuti nel fondo il fondo “Commissariato di polizia” e che sono conservati nell’Archivio di Stato di Trento. Data l’ampiezza del fondo, è stato isolato un campione relativo ad anni particolarmente significativi per la storia della mobilità dei trentini.Tra il 1878 e il 1891 le richieste di passaporto aumentano sensibilmente, anche a seguito di eventi naturali che ebbero un impatto significativo sul tessuto economico e sociale del Trentino. I risultati qui presentati sintetizzano le caratteristiche degli spostamenti dei trentini, evidenziandone le caratteristiche e inserendolo in un più ampio contesto storico. Il campione considerato ha permesso la digitalizzazione di oltre 12.000 passaporti, grazie a questo lavoro è possibile conoscere i nomi, le provenienze e le destinazioni di migliaia di trentini che nel secondo Ottocento hanno deciso di muoversi oltre i confini della regione.
DuckDuckGo
Mapping Mobilities — Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento
Mapping Mobilities - Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento - è un progetto promosso dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, grazie a un cofinanziamento della Fondazione Caritro e alla collaborazione con la Fondazione del Museo Storico del Trentino, l’Archivio provinciale di Trento e l’Archivio di Stato di Trento. La ricerca ha inteso riscoprire e valorizzare il prezioso patrimonio storico-archivistico rappresentato dai quasi 60.000 passaporti emessi tra il 1868 e il 1915, contenuti nel fondo il fondo “Commissariato di polizia” e che sono conservati nell’Archivio di Stato di Trento. Data l’ampiezza del fondo, è stato isolato un campione relativo ad anni particolarmente significativi per la storia della mobilità dei trentini.Tra il 1878 e il 1891 le richieste di passaporto aumentano sensibilmente, anche a seguito di eventi naturali che ebbero un impatto significativo sul tessuto economico e sociale del Trentino. I risultati qui presentati sintetizzano le caratteristiche degli spostamenti dei trentini, evidenziandone le caratteristiche e inserendolo in un più ampio contesto storico. Il campione considerato ha permesso la digitalizzazione di oltre 12.000 passaporti, grazie a questo lavoro è possibile conoscere i nomi, le provenienze e le destinazioni di migliaia di trentini che nel secondo Ottocento hanno deciso di muoversi oltre i confini della regione.
General Meta Tags
12- titleMapping Mobilities
- titleMapping Mobilities — Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento
- descriptionMapping Mobilities - Un’analisi storica e digitale della mobilità dei trentini nell’Ottocento - è un progetto promosso dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, grazie a un cofinanziamento della Fondazione Caritro e alla collaborazione con la Fondazione del Museo Storico del Trentino, l’Archivio provinciale di Trento e l’Archivio di Stato di Trento. La ricerca ha inteso riscoprire e valorizzare il prezioso patrimonio storico-archivistico rappresentato dai quasi 60.000 passaporti emessi tra il 1868 e il 1915, contenuti nel fondo il fondo “Commissariato di polizia” e che sono conservati nell’Archivio di Stato di Trento. Data l’ampiezza del fondo, è stato isolato un campione relativo ad anni particolarmente significativi per la storia della mobilità dei trentini.Tra il 1878 e il 1891 le richieste di passaporto aumentano sensibilmente, anche a seguito di eventi naturali che ebbero un impatto significativo sul tessuto economico e sociale del Trentino. I risultati qui presentati sintetizzano le caratteristiche degli spostamenti dei trentini, evidenziandone le caratteristiche e inserendolo in un più ampio contesto storico. Il campione considerato ha permesso la digitalizzazione di oltre 12.000 passaporti, grazie a questo lavoro è possibile conoscere i nomi, le provenienze e le destinazioni di migliaia di trentini che nel secondo Ottocento hanno deciso di muoversi oltre i confini della regione.
- og:descriptionMapping Mobilities - un’analisi storica e digitale della mobilità trentina tra Otto e Novecento - è un progetto promosso dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, grazie a un cofinanziamento della Fondazione Caritro e alla collaborazione con la Fondazione del Museo Storico del Trentino, l’Archivio provinciale di Trento e l’Archivio di Stato di Trento. La ricerca ha inteso riscoprire e valorizzare il prezioso patrimonio storico-archivistico rappresentato dai quasi 60.000 passaporti emessi tra il 1868 e il 1915, contenuti nel fondo il fondo “Commissariato di polizia” e che sono conservati nell’Archivio di Stato di Trento. Data l’ampiezza del fondo, è stato isolato un campione relativo ad anni particolarmente significativi per la storia della mobilità dei trentini.Tra il 1878 e il 1891 le richieste di passaporto aumentano sensibilmente, anche a seguito di eventi naturali che ebbero un impatto significativo sul tessuto economico e sociale del Trentino. I risultati qui presentati sintetizzano le caratteristiche degli spostamenti dei trentini, evidenziandone le caratteristiche e inserendolo in un più ampio contesto storico. Il campione considerato ha permesso la digitalizzazione di oltre 12.000 passaporti, grazie a questo lavoro è possibile conoscere i nomi, le provenienze e le destinazioni di migliaia di trentini che nel secondo Ottocento hanno deciso di muoversi oltre i confini della regione.
- og:imagehttps://mappingmobilities.fbk.eu/img/placeholder.png
Open Graph Meta Tags
3- og:typewebsite
- og:urlhttp://mappingmobilities.fbk.eu/
- og:titleMapping Mobilities — Un’analisi storica e digitale della mobilità trentina tra Otto e Novecento
Link Tags
6- preconnecthttps://fonts.googleapis.com
- preconnecthttps://fonts.gstatic.com
- stylesheethttps://fonts.googleapis.com/css2?family=Alike&family=Alike+Angular&family=DM+Sans:ital,wght@0,400;0,500;0,700;1,400;1,500;1,700&display=swap
- stylesheetcss/bootstrap.min.css
- stylesheetcss/datatables.min.css
Links
5- http://www.museostorico.it
- https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
- https://dcl.fbk.eu
- https://isig.fbk.eu/it
- https://www.fbk.eu