
capitalidellacultura.cultura.gov.it
Preview meta tags from the capitalidellacultura.cultura.gov.it website.
Linked Hostnames
13- 31 links tocapitalidellacultura.cultura.gov.it
- 1 link toagrigento2025.org
- 1 link tobergamobrescia2023.it
- 1 link tocookiedatabase.org
- 1 link toform.agid.gov.it
- 1 link topesaro2024.it
- 1 link totwitter.com
- 1 link towp-royal-themes.com
Thumbnail

Search Engine Appearance
Home - Capitali della cultura
Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News News e rassegna stampa Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 … Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News Notizie, informazioni e appuntamenti
Bing
Home - Capitali della cultura
Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News News e rassegna stampa Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 … Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News Notizie, informazioni e appuntamenti
DuckDuckGo

Home - Capitali della cultura
Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News News e rassegna stampa Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 … Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News Notizie, informazioni e appuntamenti
General Meta Tags
9- titleHome - Capitali della cultura
- charsetUTF-8
- viewportwidth=device-width, initial-scale=1.0
- robotsindex, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1
- article:modified_time2025-04-09T12:23:48+00:00
Open Graph Meta Tags
7og:locale
it_IT- og:typewebsite
- og:titleHome - Capitali della cultura
- og:descriptionLe Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Le Capitali europee della cultura (in inglese European Capitals of Culture, ECOC) e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025); L’Aquila (2026), Pordenone (2027). Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News News e rassegna stampa Bando È attualmente in corso la procedura per la selezione della Capitale italiana della cultura del 2028 … Newsletter Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato Contatti Indirizzo, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica ordinaria e certificata News Notizie, informazioni e appuntamenti
- og:urlhttps://capitalidellacultura.cultura.gov.it/
Twitter Meta Tags
3- twitter:cardsummary_large_image
- twitter:label1Tempo di lettura stimato
- twitter:data15 minuti
Link Tags
56- EditURIhttps://capitalidellacultura.cultura.gov.it/xmlrpc.php?rsd
- alternatehttps://capitalidellacultura.cultura.gov.it/feed/
- alternatehttps://capitalidellacultura.cultura.gov.it/comments/feed/
- alternatehttps://capitalidellacultura.cultura.gov.it/wp-json/wp/v2/pages/99
- alternatehttps://capitalidellacultura.cultura.gov.it/wp-json/oembed/1.0/embed?url=https%3A%2F%2Fcapitalidellacultura.cultura.gov.it%2F
Emails
2Links
43- http://capitalidellacultura.cultura.gov.it
- http://capitalidellacultura.cultura.gov.it/bando
- http://capitalidellacultura.cultura.gov.it/capitali-europee-della-cultura
- http://capitalidellacultura.cultura.gov.it/category/news-notizie
- http://capitalidellacultura.cultura.gov.it/contatti